Dopo la serie di quattro risultati utili consecutivi che hanno portato in dote sei punti e permesso di scavalcare Miglianico e Morro d'Oro, all'orizzonte per i biancorossi la durissima trasferta di Capistrello. In terra marsicana, su un campo notoriamente ostico, i ragazzi di Savini saranno chiamati alla classica prova della maturità contro un avversario ormai presente in pianta stabile in Eccellenza, guidato dall'ex di turno mister Tonino Torti e dotato di una rosa composta da giocatori di categoria. Diverse ancora le defezioni in rosa per mister Savini che in compenso potrà contare sul rientro di Di Bartolomeo che contro il Francavilla ha scontato il turno di squalifica.
I destini di Penne e Capistrello si sono già incontrati nella storia recente, non certo per incontri in campo (le due squadre non si sono mai incrociate nel recente passato) ma per altro.
Correva infatti la stagione 2010/11 con i biancorossi appena retrocessi in Promozione, i marsicani neopromossi inseriti nel girone A; il Penne malgrado i 66 punti conquistati chiude al terzo posto il girone B dominato dalle corazzate San Nicola Sulmona e Vasto Marina, il Capistrello invece da matricola chiude sorprendentemente la stagione con un quinto posto che vale i playoff.
Se il Penne si arrenderà in finale allo strapotere del Vasto Marina (dopo aver eliminato agevolmente in semifinale il Sambuceto di mister Castellano), il Capistrello invece stupirà tutti vincendo i playoff e qualificandosi così per la finalissima dove viene sconfitto con l'onore delle armi proprio dal Vasto Marina che si accaparra così l'unico posto extra disponibile per il campionato di Eccellenza.
Game over per entrambe quindi, ma l'estate riserva una sorpresa: il Montesilvano del presidente Di Meo chiude i battenti liberando così un'ulteriore casella nel campionato di Eccellenza; il Penne ha tutti i presupposti per ottenere il ripescaggio visti gli ultimi anni di militanza nel torneo di Eccellenza e due anni in D, e vista l'attività del settore giovanile. Non ci sarebbe partita insomma, ma la società biancorossa è in crisi nera e le solite nubi sul futuro non rendono percorribile la strada della richiesta di ripescaggio aprendo così una vera e propria "autostrada" ai marsicani che non si lasciano sfuggire l'occasione ottenendo così il loro primo storico approdo in Eccellenza.
Da allora per i granata si contano ben cinque stagioni nella massima categoria dilettantistica abruzzese potendosi fregiare, tralaltro, del quarto posto centrato nella stagione 2013/14 che è valso la disputa del primo playoff in cui il pareggio a reti bianche con la Torrese ha penalizzato i marsicani per la peggior classifica nella regular season.
LA SQUADRA - In panchina è stato confermato mister Tonino Torti. Il tecnico avezzanese doc sembra aver trovato la giusta e meritata stabilità sulla panchina granata dopo passati importanti sulle panchine dell'Avezzano e proprio del Penne; a Penne il tecnico fu chiamato nel corso della stagione 2006/07 al compimento di una sorta di missione impossibile nell'allora campionato di Serie D, ereditando una serie innumerevole di errori estivi nella costruzione della squadra e nella conduzione tecnica che fu poi fatale per l'esito del campionato che sancì il ritorno dei biancorossi nell'ambito regionale. Il tecnico di Avezzano ereditò una squadra sull'orlo del baratro dopo il pareggio interno (2-2) con il Morro d'Oro che costò la panchina a mister Marcangeli; Torti allenò così i biancorossi dalla 15°giornata (1-1 casalingo con la Santegidiese) fino alla gara d'andata dei playoff persa in casa (0-1) con il Centobuchi. La società decise così di dare il benservito al tecnico che pagava colpe non sue nel tentativo disperato (poi naufragato) di ottenere la salvezza nella gara di ritorno in terra marchigiana da cui tuttavia i biancorossi tornarono solo con uno 0-0. Resta comunque il ricordo di un'ottima persona che accettò senza problemi la decisione e che successivamente ha sempre dimostrato grande rispetto verso i colori biancorossi.
Il parco giocatori è stato pressappoco confermato rispetto alla passata stagione con pochi innesti: tra i pali la società ha puntato su Cattafesta fuoriquota reduce dal campionato di Eccellenza appena vinto con la Vastese. In difesa al confermato De Meis è stato affiancato Celli in uscita dalla Renato Curi Angolana ma in passato già all'opera con Celano, Santegidiese e Valle del Giovenco tra le altre in campionati di categoria superiore; Franchi è la mente del centrocampo mentre in avanti Edison Dema (ex Celano, 12 reti la passata stagione sempre a Capistrello) appoggia l'osservato speciale bomber Ilario Lepre: l'attaccante napoletano classe 1989 ex Gladiator, Campobasso e Fermana, è un giocatore di altra categoria più forte anche di un brutto male che l'ha tenuto fuori dai campi da gioco per diversi mesi la passata stagione
IL CAMPIONATO - L'andamento del Capistrello fino a questo punto del torneo è stato piuttosto regolare tanto che i granata si sono subito piazzati in una posizione di classifica tranquilla, attualmente distanti soli tre punti dalla zona playoff e lontanissimi dalle sabbie mobili. Un andamento importante soprattutto in trasferta dove i ragazzi di mister Torti non hanno mai perso, mentre si mordono le mani per le uniche due sconfitte stagionali patite proprio in casa (sempre di misura) per mano di Paterno e San Salvo.
LO STADIO - Il Capistrello disputa le proprie gare interne presso il Campo Comunale di via Polveriera, un bell'impianto per un comune di circa 5000 anime situato nel cuore della Marsica, che recentemente ha visto la posa in opera di un terreno in erba sintetica.
Storico Campionati:
2015/16: Eccellenza (9°posto)
2014/15: Eccellenza (12°posto)
2013/14: Eccellenza (4°posto, playoff)
2012/13: Eccellenza (13°posto)
2011/12: Eccellenza (9°posto)
2010/11: Promozione gir.A (5°posto, playoff)
2009/10: Prima Categoria gir.A (1°posto)
2008/09: Prima Categoria gir.A (5°posto)
2007/08: Promozione gir.A (18°posto)
2006/07: Promozione gir.A (7°posto)
2005/06: Promozione gir.A (6°posto)
2004/05: Promozione gir.A (5°posto, playoff)