Categoria: Penne-calcio Scritto da Redazione

tifoDopo la mini-serie positiva di tre gare che ha permesso ai biancorossi di sbloccare la propria classifica prima, ed agganciare Miglianico e Morro d'Oro poi, domenica al Colangelo arriva la capolista. Il Francavilla, ancora imbattuto dopo nove turni ed allenato da un gradito ex come Fabio Montani (un anno da giocatore e due anni da tecnico con risultati eccellenti). Una classica del calcio abruzzese che torna a riproporsi dopo diversi anni, tra due società storiche legate da rispetto ed amicizia tra i propri tifosi risalenti agli anni d'oro della promozione in D dei biancorossi.

 

Nata nel 1925 il Francavilla rappesenta senza alcuna ombra di dubbio una delle società più nobili e titolate del calcio abruzzese.
Ben quindici gli anni consecuivi tra i professonisti, dalla promozione in C2 della stagione 1977/78 fino alla retrocessione del 1992/93: nel mezzo ben due campionati di C2 vinti, tre promozione in C1, una promozione in B solo sfiorata (1983/84) fino a culminare con l'evento della trasferta di Coppa Italia a San Siro contro l'Inter (Inter-Francavilla 3-1, 29 agosto 1984) e la vittoria della prestigiosa Coppa Anglo-Italiana nel 1984.
Sotto la guida del patron Emidio Luciani dunque arrivò lo storico approdo nel professionismo, ma successivamente inizierà dal 1993 in poi il lento declino che vede ormai i giallorossi impelagati ne campionati regionali malgrado i tentativi di rinascita puntualmente disattesi.
Dal 1995 una sorta di calvario: stagione disastrosa quella del 1996/97 con la Juniores in campo e chiusa all'ultimo posto con 1 solo punto conquistato (alla prima giornata) contro l'Atletico Teramo.
Quindi la rinascita dopo due campionati di Promozione, una nuova retrocessione ed una serie di tentativi vani di raggiungere l'agognata serie D malgrado gli investimenti, ma la sfortuna culminata con due sconfitte in finale playoff ed una agli spareggi interregionali per mano della Lupa Frascati.
Nell'ultima stagione i giallorossi, partiti con l'intento di confermarsi rispetto alla passata stagione, sono partiti malissimo e solo l'arrivo di mister Montani ha dato il là ad una impetuosa rimonta che li ha portati fino all'ottavo posto finale.
Un miracolo se si considera che la squadra era ultima in classifica e specie nel girone d'andata non riusciva quasi mai a vincere.

LA SQUADRA - Il progetto attuale parte pertanto dall'arrivo in panca di mister Montani: il tecnico con lavoro e sagacia tattica è riuscito a trovare la quadratura giusta e riportare in orbita una squadra composta da ottimi giocatori partita con ambizioni importanti.
Era logico pertanto ripartire da lui nella costruzione di una squadra pressochè perfetta, dalla quale sono partiti pochi elementi ed arrivati altrettanti, ma tutti di altra categoria.
Con il locale Spacca a difendere i pali i giallorossi si sono pesantemente rinforzati con acquisti di spessore: in difesa spicca la presenza di Pierluigi Borghetti classe 1982, una vita tra i professionisti con le maglie di Ternana (Serie B) e Perugia (C) tra le altre e del terzino Di Pentima (Civitanovese), in mezzo al campo importanti le conferme di Rodia e Milizia, mentre sembra essere l'attacco il reparto che più da tutti mette paura; dal Paterno è arrivato a furor di popolo bomber Miccichè (vice-capocannoniere dello scorso torneo di Eccellenza), affiancato da un nome altisonante, quello di Francesco Di Gennaro bomber classe 1984 di assoluta fama, presentatosi con un biglietto da visita fatto di oltre 120 gol in carriera ed una carriera sfolgorante tra i professionisti, in particolare lo ricordiamo a Gallipoli e Lanciano. Per il bomber si tratta di un arrivo differito visto che già la passata stagione era stato praticamente ingaggiato dai giallorossi, ma successivamente prima dell'inizio del torneo aveva ceduto alle lusinghe del Grosseto (Serie D).
Una squadra di assoluto valore insomma, che non a caso gira al primo posto in classifica dopo nove turni.

IL CAMPIONATO - Il Francavilla è attualmente capolista in solitario dopo il sofferto successo interno sul Sambuceto (1-0) che ha permesso ai giallorossi di scrollarsi di dosso Paterno (1-1 con l'Amiternina) e San Salvo (0-2 in casa per mano dell'Angolana).
Come avviene per ogni compagine allenata da Montani crea tantissimo gioco, il che si riflette con una prolificità importante, non a caso i villesi vantano attualmente il miglior attacco del torneo con ben 20 reti all'attivo in nove gare disputate, e hanno mancato il bersaglio solo in occasione della trasferta sul campo dei Nerostellati (0-0).

I PRECEDENTI - Ultimi scontri risalenti alla stagione 2009/10 in cui entrambi i confronti finirono in parità in quella che fu la stagione che vide i biancorossi retrocedere in Promozione. Il bilancio parla negli ultimi dieci incontri disputati di 4 vittorie pennesi, 3 pareggi e 3 sconfitte. L'ultima vittoria pennese risale all'ottobre 2008 quando i biancorossi allora guidati proprio da mister Fabio Montani superarono il Francavilla in casa grazie ad un rigore di Valerio Mancini. Mancini che si ripetè anche nella gara di ritorno al Valle Anzuca non potendo tuttavia evitare la sconfitta con i padroni di casa in gol grazie a Bracco e Nunziato che due stagioni prima aveva vestito la casacca biancorossa.
Più dolci i ricordi della stagione 2004/05 quando una punizione di Lucas Correa permise ai biancorossi di battere a domicilio il Francavilla e dare il la alla rincorsa che portò al culmine dello spareggio di Riva del Garda; spareggio cui i biancorossi poterono arrivare proprio contando sul "favore" dei francavillesi che all'ultima di campionato, senza dover più nulla chiedere al torneo, bloccarono sull'1-1 l'Atessa impedendo cosi ai rossoblu di vincere il campionato spingendoli al doppio playoff con il Penne che i vestini vinsero con un duplice 2-0. All'anno precedente è invece legato un ricordo poco positivo, con la doppia finale di Coppa Italia persa contro i giallorossi: a Penne il Francavilla passò per 2-0 con Roberto Contini (allora già ex, dopo due anni tornerà a Penne per due stagioni) mattatore dell'incontro rendendo vana la successiva vittoria di misura nel ritorno, da cui nacque l'amicizia tra le due tifoserie. Il Francavilla si spinse poi fino alla semifinale nella fase nazionale, perndendo la serie D in situazioni "controverse" sul campo del San Paolo Bari dove i villesi denunceranno intimidazioni, perdendo 1-0 il match vinto 2-1 in casa e salutando così il sogno di tornare in D dieci anni dopo.

STORICO CAMPIONATI:

2015/16: Eccellenza (8°posto)
2014/15: Eccellenza (4°posto, playoff)
2013/14: Eccellenza (10°posto)
2012/13: Eccellenza (8°posto)
2011/12: Eccellenza (2°posto, playoff)
2010/11: Eccellenza (4°posto, playoff - eliminato agli spareggi)
2009/10: Eccellenza (9°posto)
2008/09: Eccellenza (9°posto)
2007/08: Eccellenza (10°posto)
2006/07: Eccellenza (8°posto)
2005/06: Eccellenza (13°posto)
2004/05: Eccellenza (6°posto)
2003/04: Eccellenza (11°posto)